Project manager sicurezza su cantieri
Il supporto all’Impresa si evidenzia attraverso diverse azioni, ruoli e competenze. Avere un partner che è in grado di sviluppare ogni specifica esigenza di Impresa rappresenta la condizione ottimale per garantire il miglior risultato. Questo si evidenzia con l’assunzione del ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP Aziendale) ai sensi dall’art. 33 del D.Lgs. 81/08, relativamente all’individuazione e valutazione dei rischi e identificazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro; elaborazione delle misure preventive e protettive; elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; proposte in merito ai programmi di informazione e formazione dei lavoratori; partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Elaborazione modelli gestione sicurezza D. Lgs. 231/01
Esecuzione delle attività previste nelle procedure di sistema del S.G.I. Aziendale in riferimento a certificato secondo la norma internazionale BS DHSAS 18.001:2007, UNI EN-ISO 14001:2004 e UNI EN ISO 9.001:2008 in capo alla figura del RSI. Le attività vengono identificate dal sistema di gestione per la qualità; dalla verifica dell’aggiornamento delle norme e leggi; dalla verifica della documentazione in uso (manuale, procedure, istruzioni, modulistica); dalla verifica ed aggiornamento ‘Non Conformità, azioni correttive ed azioni preventive’ e dall’esecuzione delle ‘Verifiche Ispettive Interne’.
Audit e ruolo di Membro Organismo di Vigilanza D. Lgs. 231/01
Assunzione del ruolo di Membro di Organismo di Vigilanza con ruolo di:
- vigilare sull’adeguatezza e rispetto del Modello Organizzativo e le procedure aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- esaminare le segnalazioni concernenti eventuali violazioni del Modello Organizzativo;
- monitorare la funzionalità del sistema MOG adottato dall’Impresa e proporre al CdA indicazioni, necessità e segnalazioni in merito a MOG.
